Scopri come creare un piano di accumulo con Scalable Capital: la guida sui costi, gli ETF disponibili e il confronto con altri PAC.
Se stai valutando di investire gradualmente attraverso un PAC (Piano di Accumulo del Capitale), sei nel posto giusto. In questa guida ti illustrerò cos’è e come funziona il piano di accumulo offerto da Scalable Capital e condividerò le mie opinioni basate sulla mia analisi.
Troverai anche suggerimenti pratici sui migliori ETF che potresti includere in un piano di accumulo, insieme a una simulazione concreta di un PAC ETF: partendo da un investimento mensile di 100 euro, ti mostreremo quanto potresti accumulare nel tempo.
Disclaimer: le informazioni fornite non costituiscono consulenza finanziaria. Investire comporta rischi, inclusa la perdita del capitale. Alcuni link presenti nell’articolo sono affiliati: se ti registri tramite questi, potrei ricevere una commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te.Punti Chiave:
- Bonus Esclusivo ProMarketer.it: Come ottenere 25€ e il 3,5% di interessi annui aprendo il tuo conto Scalable Capital dal nostro link partner*.
- Cos’è e Come Funziona il PAC: La mia analisi sul piano di accumulo di Scalable Capital.
- Creazione del PAC: Una guida pratica che ti spiega, passo dopo passo, come creare un Piano di Accumulo (PAC) partendo da un investimento di 100 euro al mese.
- Vantaggi del PAC: Il PAC è vantaggioso per flessibilità, distribuzione del rischio, costi ridotti, ampia scelta di ETF.
- I costi del PAC: Dettaglio sui piani tariffari FREE e PRIME+ e quale scegliere nel tuo caso.
- Migliori ETF per il Tuo PAC: Le mie dritte sui migliori ETF per piano di accumulo su Scalable.
- Aspetti Fiscali: Come gestire la dichiarazione redditi con il PAC Scalable in Italia.
- Simulazione PAC ETF: Come fare una Simulazione piano di accumulo ETF per pianificare i tuoi investimenti.
Cos’è il Piano di Accumulo (PAC) di Scalable Capital
Il Piano di Accumulo Capitale (PAC) di Scalable Capital è un servizio che permette agli investitori di acquistare quote di ETF, azioni o altri strumenti finanziari in modo automatico e regolare, a partire da versamenti minimi anche di solo 1€. Si tratta di una soluzione accessibile a tutti per costruire un portafoglio diversificato nel tempo, ideale per chi vuole investire gradualmente somme predefinite a intervalli regolari.
La mia curiosità verso il PAC di Scalable Capital è nata proprio dal suo approccio innovativo e dalla promessa di semplicità a bassi costi.
In un panorama di investimento che può sembrare complesso, Scalable Capital si propone di eliminare le barriere all’ingresso.
Quello che ho potuto vedere è che il servizio si distingue nettamente per la sua flessibilità e, soprattutto, per i costi nulli di esecuzione del piano stesso.
La possibilità di iniziare con solo 1€ ad esempio, è un enorme abbattimento delle barriere, cosa che apprezzo particolarmente perché rende l’investimento accessibile a tutti, indipendentemente dal capitale iniziale.
Questo, a mio avviso, offre una libertà di personalizzazione notevole, permettendo di costruire un portafoglio su misura.
La piattaforma mette a disposizione oltre 1.900 ETF per i PAC , e offre anche la possibilità di investire in azioni frazionate, il che significa che si possono acquistare porzioni di azioni costose senza doverne comprare una intera.
Il fatto che oltre un miliardo di PAC siano stati attivati su Scalable Capital è un chiaro segnale della fiducia che gli investitori stanno riponendo in questa piattaforma, e questo ha ulteriormente alimentato il mio interesse ad analizzarla a fondo.
Per chi volesse approfondire, può leggere la mia recensione completa di Scalable Capital.
Come Creare un PAC con Scalable Capital: La Guida Passo Passo
Creare un Piano di Accumulo (PAC) su Scalable Capital è un processo intuitivo che si completa in pochi minuti direttamente dall’app o dal sito web.
Ho potuto analizzare personalmente il processo di creazione di un PAC di Scalable Capital e devo dire che la semplicità è uno dei suoi punti di forza principali, rendendolo adatto anche a chi è alle prime armi con gli investimenti.
Ecco i passaggi che devi seguire per creare un piano di accumulo con Scalable Capital:
- Apertura Conto (se non già fatto): Prima di tutto, è necessario aprire un conto gratuito con Scalable Broker. Se non lo hai già fatto, questo è l’invito che ho a disposizione che oltre ad attivare l’offerta sugli interessi al 3,50% per tutto il 2025, ti omaggia con 25€ di bonus (leggi termini e condizioni). Il processo di registrazione del conto è snello e include un’identificazione video che si può fare comodamente da casa o dal cellulare. In genere, nel giro di poco tempo si è operativi.
- Ricerca e Selezione dell’ETF (o altro strumento): Una volta dentro la piattaforma, cerca l’ETF desiderato per il tuo piano di accumulo. Scalable offre un motore di ricerca interno, ma per una panoramica più ampia e per confrontare diversi ETF, a volte mi sono affidato anche a strumenti esterni come il sito justETF, per poi cercare l’ISIN specifico sulla piattaforma di Scalable. È possibile scegliere tra oltre 1.900 ETF , azioni (anche frazionate), e persino ETP su criptovalute.
- Configurazione del PAC: Questa è la fase dove avviene la vera personalizzazione. Le opzioni sono molteplici:
- Importo: Puoi impostare un importo a partire da 1€. Questo è ideale se si vuole iniziare con un piano di accumulo. Puoi impostare un piano di accumulo anche con 100 euro al mese o anche meno, o di più.
- Frequenza: La scelta della frequenza è ampia: mensile, bimestrale, trimestrale, semestrale o annuale. Inoltre, si possono scegliere nove diverse date di esecuzione nel mese.
- Data di esecuzione e mese di avvio: è possibile selezionarli con precisione, così da avere il pieno controllo sull’inizio del tuo piano di accumulo.
- Adeguamento all’Inflazione (Opzionale): Una feature che ho notato e apprezzato è l’adeguamento dinamico all’inflazione. È possibile impostare una percentuale (2%, 3% o 5%) per aumentare automaticamente l’importo del versamento ogni anno. A mio avviso, è un’ottima opzione per cercare di proteggere il potere d’acquisto del proprio investimento nel lungo termine.
- Modalità di Deposito: Si può scegliere se i versamenti per il piano di accumulo provengono dal saldo di cassa disponibile sul conto Scalable o tramite addebito diretto SEPA dal proprio conto corrente. Quest’ultima opzione è, secondo me, la più comoda per automatizzare completamente il processo.
- Conferma e attivazione: Dopo aver ricontrollato tutti i dati nella schermata di riepilogo, con un semplice clic il PAC è attivo. Scalable Capital invia una notifica di conferma, e l’importo del PAC viene visualizzato anche nel profilo dell’ETF scelto.
Un aspetto che ho trovato particolarmente utile, e che denota un’attenzione all’esperienza utente, è la recente introduzione di una nuova panoramica dei piani di accumulo in Scalable Broker.
Come riportato il 2 luglio 2024, questa funzionalità permette di gestire tutti i propri PAC in un unico posto, visualizzando importo, frequenza e prossima data di esecuzione, con la possibilità di ordinare i piani e accedere facilmente alle modifiche.
I Vantaggi del PAC di Scalable Capital Che Mi Hanno Convinto
I principali vantaggi del piano di Accumulo Scalable Capital che, da un’attenta analisi delle condizioni aggiornate al 2025, lo rendono una scelta estremamente competitiva sono l’eccezionale accessibilità (si può iniziare con solo 1€), l’assenza totale di costi di esecuzione per il PAC stesso, la vasta gamma di ETF e altri strumenti finanziari tra cui scegliere, e una notevole flessibilità di gestione che si adatta alle diverse esigenze finanziarie.
Ecco i punti di forza del PAC di Scalable Capital che mi hanno maggiormente colpito e che, a mio avviso, lo rendono particolarmente interessante:
- Zero commissioni sul PAC: Questo, per me, è un vero e proprio “game-changer”. Non ci sono costi aggiuntivi per l’apertura, la gestione o l’esecuzione degli ordini del PAC. Significa che ogni euro versato va interamente a comprare quote dello strumento scelto, massimizzando il capitale investito. Questo è particolarmente vantaggioso per chi inizia ad esempio con un piano di accumulo da 100 euro al mese o importi simili, dove anche piccole commissioni fisse potrebbero erodere significativamente il capitale.
- Accessibilità incredibile (Investimento Minimo 1€): Come ho già sottolineato, la possibilità di iniziare a investire con solo 1€ è un fattore che democratizza l’accesso agli investimenti. Rende il piano di accumulo di Scalable veramente per tutti, indipendentemente dalla disponibilità economica iniziale.
- Ampia scelta di strumenti finanziari: Con Scalable Capital, hai accesso ad oltre 1.900 ETF , ma anche ad azioni (incluse le frazioni di azioni, che permettono di acquistare piccole parti di titoli costosi) ed ETP su criptovalute. Questa vasta scelta permette una diversificazione efficace e la possibilità di trovare i migliori ETF per piano di accumulo adatti alla propria strategia. Per chi cerca ispirazione, siti come justETF.com possono essere una buona risorsa per la ricerca.
- Flessibilità totale: La vita finanziaria può cambiare, e un piano di investimento dovrebbe potersi adattare. Con Scalable, ho potuto constatare che è possibile modificare l’importo del versamento, la frequenza, sospendere temporaneamente il PAC o cancellarlo del tutto in qualsiasi momento e senza alcun costo aggiuntivo. Questa libertà è fondamentale.
- Automazione completa: Una volta impostato, il PAC di Scalable Capital lavora in background. I depositi e gli investimenti vengono eseguiti automaticamente, incarnando il vero spirito del “passive investing”. Questo permette di costruire capitale nel tempo senza dover monitorare costantemente il mercato.
- Interessi sulla liquidità (per tutto il 2025): Un vantaggio significativo, e molto attuale, è la remunerazione della liquidità non investita. Scalable Capital offre un interessante tasso di interesse annuo promozionale del 3,5% sulla liquidità depositata sul conto e non ancora investita. Questa promozione, per i nuovi clienti, è valida fino al 31 dicembre 2025 e si applica su saldi fino a 50.000€ per il piano FREE Broker e fino a 500.000€ per il piano PRIME+ Broker. Questo significa che anche i soldi in attesa di essere investiti o quelli derivanti da disinvestimenti temporanei possono generare un piccolo rendimento. Se vuoi saperne di più, ho scritto un approfondimento sugli interessi sulla liquidità con Scalable Capital.
- Indicizzazione all’inflazione: L’ho già menzionata nella creazione del PAC, ma merita di essere ribadita tra i vantaggi. La possibilità di impostare un adeguamento automatico dei versamenti all’inflazione è, a mio parere, una funzionalità lungimirante per proteggere il valore reale del proprio investimento nel tempo.
Piani e Costi del PAC Scalable Capital
L’esecuzione del Piano di Accumulo (PAC) su Scalable Capital è gratuita per tutti i piani tariffari offerti; tuttavia, i costi complessivi dell’investimento che un utente deve considerare dipendono dal piano tariffario scelto (FREE Broker, PRIME Broker, PRIME+ Broker) per eventuali operazioni effettuate al di fuori del PAC e, naturalmente, dai Total Expense Ratio (TER) degli ETF o altri strumenti finanziari selezionati per il proprio piano.
Parliamo di costi, un aspetto cruciale in ogni strategia di investimento.
La notizia principale, e che ho già sottolineato più volte perché la ritengo fondamentale, è che l’esecuzione del PAC di Scalable Capital in sé è sempre gratuita, indipendentemente dal piano che si sceglie.
Questo è un punto enorme a favore, specialmente per chi investe piccole somme regolarmente.
Vediamo nel dettaglio le altre componenti di costo che ho analizzato per il 2025:
- Costi degli ETF (TER – Total Expense Ratio): Ogni ETF ha un suo costo di gestione interno, espresso come percentuale annua del patrimonio del fondo, noto come TER. Questo non è un costo applicato da Scalable Capital, ma dal gestore del fondo stesso (es. iShares, Xtrackers, Vanguard). Dalla mia analisi, è fondamentale scegliere ETF con TER bassi per massimizzare i rendimenti a lungo termine. Scalable Capital offre accesso a una vasta gamma di ETF, inclusi alcuni con TER molto competitivi, come ad esempio certi ETF sull’S&P 500 con TER attorno allo 0,07% annuo.
- Piani Tariffari di Scalable Broker (per operazioni extra-PAC o trading attivo): Se, oltre al vostro Scalable Capital Piano di accumulo, pensate di effettuare acquisti singoli di ETF, azioni, o fare trading più attivo, allora entrano in gioco i piani tariffari del broker. Ho analizzato le opzioni disponibili per il 2025:
- FREE Broker:
- Canone Mensile: 0€.
- Costo per Operazione (azioni, ETF non in PAC): 0,99€ per ordine eseguito tramite le borse Gettex o EIX (la nuova borsa valori europea proprietaria di Scalable Capital, sviluppata per ridurre i costi di negoziazione ). Per operazioni su Xetra, i costi sono differenti e più elevati (circa 3,99€ + commissione variabile ).
- La Mia Opinione: Questo piano è, a mio avviso, ideale per chi si concentra quasi esclusivamente sui PAC o effettua pochissime operazioni spot durante l’anno.
- Interessi sulla Liquidità: Come menzionato, offre il tasso promozionale del 3,5% annuo sulla liquidità fino a 50.000€ per i nuovi clienti fino al 31/12/2025.
- PRIME Broker (Piano storico, meno promosso per nuove attivazioni rispetto al PRIME+):
- Canone Mensile: 2,99€ (con pagamento annuale).
- Costi per Operazione: Offriva trading illimitato a 0€ su alcune borse come Xetra e “gettoni” (probabilmente Gettex).
- La Mia Opinione: Questa opzione sembra essere stata in gran parte sostituita dal piano PRIME+ per i nuovi clienti, ma è bene conoscerla se si è vecchi clienti o se dovesse tornare disponibile con condizioni specifiche.
- PRIME+ Broker:
- Canone Mensile: 4,99€.
- Costi per Operazione: Trading illimitato senza costi aggiuntivi per operazioni con un controvalore di almeno 250€ (eseguite su Gettex o EIX). Per operazioni con importi inferiori a 250€, la commissione è di 0,99€. Su Xetra, si applicano i costi standard più elevati.
- La Mia Opinione: Secondo la mia analisi, questo piano diventa conveniente se si effettuano regolarmente più di 5 operazioni al di fuori del PAC al mese (considerando il costo di 0,99€ per operazione del piano Free) o se si opera frequentemente con importi superiori a 250€. Alcune analisi suggeriscono una convenienza oltre le 6 operazioni mensili.
- Interessi sulla Liquidità: Offre il tasso promozionale del 3,5% annuo sulla liquidità fino a 500.000€ per i nuovi clienti fino al 31/12/2025.
- FREE Broker:
- Altri Costi Potenziali da Considerare:
- Spread Bid-Ask: Come per tutti i broker, esiste uno spread tra il prezzo di acquisto (denaro) e il prezzo di vendita (lettera) di uno strumento finanziario. Questo è un costo implicito. Scalable Capital, utilizzando borse come Gettex e la sua piattaforma EIX, punta a ridurre questi costi e a migliorare la trasparenza.
- Costi per ETP su Criptovalute: Per chi fosse interessato, gli ETP su cripto possono avere una “spread fee” specifica, ad esempio dello 0,69% o 0,99% a seconda del piano.
La mia opinione conclusiva è che la struttura dei costi di Scalable Capital sia trasparente e molto competitiva, soprattutto per gli investitori che intendono utilizzare primariamente i Piani di Accumulo.
L’introduzione della borsa EIX è una mossa che interpreto come un tentativo di controllare ulteriormente i costi di esecuzione a vantaggio dell’utente finale, oltre che del broker stesso, riducendo la dipendenza da partner esterni.
I Migliori ETF per il Tuo Piano di Accumulo su Scalable Capital
La scelta dei migliori ETF per piano di accumulo su Scalable Capital dipende strettamente dalla strategia di investimento individuale, dall’orizzonte temporale e dalla propensione al rischio di ciascuno. A mio avviso, e basandomi sulla mia esperienza, gli ETF globali ad accumulazione e con bassi costi di gestione (TER), come quelli che replicano indici ampiamente diversificati come l’MSCI World o l’S&P 500, rappresentano una solida base di partenza per la maggior parte degli investitori a lungo termine.
Selezionare gli ETF giusti è cruciale per il successo di un Scalable Capital Piano di accumulo. Dalla mia esperienza e dalle analisi che ho condotto, ecco alcuni criteri che ritengo fondamentali e alcune opzioni di ETF che considero particolarmente valide per il 2025, soprattutto se si sta pensando a un Piano di accumulo 100 euro al mese o importi simili:
Criteri di Scelta Fondamentali:
- Diversificazione geografica e settoriale: Per ridurre il rischio specifico legato a un singolo paese o settore, privilegio sempre ETF ampiamente diversificati. Un ETF globale o regionale è spesso una scelta saggia.
- Costi (TER): I costi contano enormemente nel lungo periodo. Cerco sempre ETF con un Total Expense Ratio (TER) il più basso possibile, idealmente sotto lo 0,25% annuo. Ogni decimale risparmiato si traduce in un maggior rendimento composto.
- Politica dei Dividendi (Accumulazione vs. Distribuzione): Per un PAC a lungo termine destinato alla crescita del capitale, e considerando la fiscalità italiana, gli ETF ad accumulazione (identificati dalla sigla ACC nel nome o nell’ISIN) sono, a mio avviso, fiscalmente più efficienti. I dividendi vengono reinvestiti automaticamente all’interno del fondo senza che vi sia una tassazione immediata su di essi. Questa è quasi sempre la mia preferenza per i PAC.
- Dimensione del Fondo e Liquidità: Fondi con un patrimonio gestito (AUM) elevato tendono ad essere più liquidi (facili da comprare e vendere a prezzi vicini al valore intrinseco) e presentano un minor rischio di chiusura da parte dell’emittente.
- Metodo di Replica (Fisica vs. Sintetica): La replica fisica (l’ETF detiene effettivamente i titoli dell’indice) è spesso preferita per la sua trasparenza e semplicità. Tuttavia, anche la replica sintetica (che usa derivati per replicare l’indice) può essere efficiente, specialmente per indici di nicchia o con componenti poco liquide. Scalable Capital offre ETF con entrambi i metodi di replica.
ETF Popolari e Consigliati su Scalable Capital
Basandomi sui criteri sopra e analizzando l’offerta su Scalable Capital, ecco alcuni ETF che ritengo particolarmente interessanti per un piano di accumulo:
- iShares Core MSCI World UCITS ETF (Acc) (ISIN: IE00B4L5Y983): Questo è un classico intramontabile e uno dei miei preferiti per la sua ampia diversificazione. Offre esposizione a circa 1.500 aziende dei principali mercati sviluppati del mondo. Ha un TER dello 0,20% annuo ed è uno degli ETF più negoziati e disponibili su Scalable Capital. Perfetto come nucleo di un portafoglio.
- iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc) (ISIN: IE00B5BMR087): Per chi vuole puntare specificamente sulle 500 maggiori aziende statunitensi, questo ETF è una scelta eccellente. Il suo punto di forza è un TER incredibilmente competitivo, solo lo 0,07% annuo. Dalle fonti che ho consultato , questo ETF è particolarmente apprezzato per il suo domicilio fiscale in Irlanda (vantaggioso per i trattati sulle doppie imposizioni sui dividendi USA) e per la politica di accumulazione, ottima per noi investitori italiani.
- Scalable MSCI AC World Xtrackers UCITS ETF (ISIN: LU2903252349): Questa è una novità molto interessante, sviluppata in collaborazione con Xtrackers di DWS e promossa attivamente da Scalable Capital stessa. Replica l’indice MSCI All Country World, che include sia i mercati sviluppati che quelli emergenti, offrendo quindi una diversificazione ancora più globale. La caratteristica più notevole, che ho verificato, è che il TER è promozionalmente azzerato fino al 10 dicembre 2025, per poi passare allo 0,17% annuo. Questa è una grande opportunità per ridurre ulteriormente i costi iniziali del proprio PAC. Utilizza una metodologia di replica ibrida (fisica e sintetica) per ottimizzare i rendimenti.
- Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (Acc) (ISIN: IE00BK5BQT80): Un’altra opzione eccellente e molto popolare per chi cerca la massima diversificazione globale, includendo sia mercati sviluppati che emergenti, simile all’MSCI ACWI. Vanguard è rinomata per i suoi bassi costi e l’approccio pro-investitore. Anche questo è disponibile su Scalable.
Per un piano di accumulo 100 euro al mese, continuo a pensare che anche un solo ETF ben diversificato come uno sull’MSCI World o sul FTSE All-World possa rappresentare un ottimo punto di partenza. L’importante è la costanza e l’orizzonte temporale lungo.
Concludo questa sezione ricordando che la scelta dell’ETF è strettamente personale e deve essere allineata ai propri obiettivi finanziari, alla propria tolleranza al rischio e all’orizzonte temporale.
Quelli citati sono solo esempi basati sulla mia analisi di prodotti popolari, con buone caratteristiche e facilmente reperibili sulla piattaforma di Scalable Capital. Fate sempre le vostre ricerche (DYOR – Do Your Own Research)!
Scalable Capital PAC a Confronto: vs. Piano di Accumulo ETF Intesa San Paolo e Fineco
Confrontando il PAC di Scalable Capital con il Piano di accumulo ETF Intesa San Paolo e il Piano di accumulo ETF Fineco, emergono differenze significative in termini di costi, flessibilità, gamma di ETF disponibili e regime fiscale. Dalla mia analisi, Scalable Capital spesso risulta più vantaggioso per chi è focalizzato su PAC in ETF puri, grazie soprattutto all’assenza di commissioni di esecuzione del piano.
Molti lettori di ProMarketer.it mi chiedono spesso come si posiziona un broker online innovativo come Scalable Capital rispetto alle offerte più tradizionali delle banche italiane.
Per rispondere a questa domanda, ho analizzato più da vicino le proposte di PAC in ETF di due colossi come Intesa Sanpaolo e Fineco, mettendole a confronto con l’offerta di Scalable.
Piano di Accumulo ETF Intesa San Paolo (offerta tramite Fideuram Direct)
Intesa Sanpaolo, attraverso la sua linea di consulenza e trading online Fideuram Direct, propone il servizio DirectPlanETF per i piani di accumulo in ETF. Dalle informazioni che ho raccolto e analizzato , i costi possono essere un punto da valutare con attenzione. Storicamente, i prodotti di investimento offerti dalle banche tradizionali, inclusi i fondi comuni su cui spesso si basavano i PAC bancari, potevano presentare spese di sottoscrizione (fino all’1,5%), spese correnti elevate (fino al 2,5% annuo) e persino commissioni legate al rendimento (fino al 20% per alcuni fondi ).
Per il DirectPlanETF specifico, Fideuram Direct ha in corso promozioni interessanti, come zero commissioni di transazione fino al 2 gennaio 2026 e un bonus che raddoppia le quote acquistate per i primi tre ordini periodici del primo PAC (fino a un massimo di 100€ per ordine).
Questo rende l’offerta attuale più competitiva. Tuttavia, è sempre fondamentale leggere attentamente i fogli informativi dei singoli ETF proposti, poiché i TER degli ETF stessi rimangono. In passato, un limite che avevo riscontrato con alcune offerte PAC di Intesa era la potenziale restrizione a fondi gestiti dalla propria casa di gestione (Eurizon Capital), limitando la scelta di ETF di terzi.
Il DirectPlanETF attuale sembra offrire una selezione curata di ETF che coprono diversi mercati e trend. Per attivare un PAC con Intesa San Paolo, è generalmente necessario essere titolari di un conto corrente presso la banca, il che comporta i relativi costi di tenuta conto.
A mio avviso, il Piano di accumulo ETF Intesa San Paolo può essere una soluzione per chi è già cliente del gruppo e cerca un servizio integrato, approfittando delle promozioni attuali, ma consiglio una verifica puntuale di tutti i costi e delle condizioni degli ETF selezionabili.
Piano di Accumulo ETF Fineco (Piano Replay)
Fineco è un altro nome di spicco nel panorama bancario e di trading online in Italia, e il suo Piano Replay è la soluzione dedicata ai PAC in ETF. Un vantaggio significativo di Fineco è che opera in regime amministrato. Questo significa che la banca agisce da sostituto d’imposta, occupandosi automaticamente del calcolo e del versamento delle imposte dovute (ad esempio sul capital gain o sui dividendi), semplificando notevolmente la gestione della dichiarazione redditi per l’investitore.
Tuttavia, i costi del Piano Replay di Fineco sono strutturati diversamente rispetto a Scalable Capital. Invece di essere gratuiti nell’esecuzione, si paga un canone mensile per ciascun ETF inserito nel piano. Ad esempio, si parla di circa 2,95€ al mese per un PAC su un singolo ETF, 6,95€ al mese per un piano fino a 4 ETF, e così via.
Esistono però promozioni che offrono l’azzeramento di questi costi per una selezione di ETF o per clienti under 30. Quindi, mentre l’esecuzione del PAC di Scalable Capital è gratuita, con Fineco c’è un costo fisso mensile per il servizio PAC, a meno di non rientrare in specifiche condizioni promozionali.
Per un Piano di accumulo su un singolo ETF, questo canone mensile può avere un’incidenza non trascurabile sul rendimento netto, soprattutto nelle fasi iniziali. Fineco offre un’ampia selezione di ETF disponibili per il PAC (oltre 1900 ), ma, da quanto ho potuto verificare, non permette l’acquisto di azioni frazionate all’interno del Piano Replay.
Le mie opinioni sul Piano di accumulo ETF Fineco: è una soluzione solida e completa, particolarmente interessante per chi dà priorità alla comodità del regime amministrato e magari è già cliente della banca. Tuttavia, per un PAC focalizzato su pochi ETF, i costi fissi mensili del Piano Replay vanno attentamente ponderati rispetto all’opzione a zero costi di esecuzione offerta da Scalable Capital.
Tabella Comparativa PAC ETF: Scalable Capital vs Intesa Sanpaolo vs Fineco
Per aiutarvi a visualizzare meglio le differenze, ho preparato una tabella riassuntiva basata sulla mia analisi delle offerte per il Scalable Capital Piano di accumulo e le sue alternative principali:
La scelta tra questi provider per un piano di accumulo dipende fortemente dalle priorità individuali. Se l’obiettivo primario è la minimizzazione dei costi diretti del PAC e si è disposti a gestire la dichiarazione redditi, Scalable Capital emerge come una soluzione molto forte.
Se invece la comodità del regime amministrato è dirimente, Fineco è un’opzione valida, pur con i suoi costi di piano.
Chi è già cliente Intesa Sanpaolo e cerca una soluzione integrata potrebbe trovare interessante l’offerta DirectPlanETF, prestando però massima attenzione ai dettagli dei costi e alla selezione di ETF.
PAC Scalable Capital e Dichiarazione Redditi in Italia
Il PAC di Scalable Capital, essendo offerto da un broker con sede in Germania, opera in regime dichiarativo per i residenti fiscali italiani. Ciò significa che, dalla mia esperienza e dalle informazioni raccolte, è necessario includere gli investimenti effettuati e i redditi da essi derivati (plusvalenze, dividendi) nella propria dichiarazione redditi annuale, compilando il Modello Redditi Persone Fisiche.
A differenza di un concorrente come Trade Republic, che in più offre anche una comoda carta di debito e applica un regime fiscale amministarto, con Scalable Capital sei tu a doverti occupare della dichiarazione dei redditi.
Affrontiamo un tema che so stare a cuore a molti: la gestione fiscale quando si investe con un broker estero come Scalable Capital.
Non preoccupatevi eccessivamente, perché cercherò di spiegarvi come funziona basandomi sulla mia analisi e sulle informazioni più aggiornate al 2025.
- Regime dichiarativo spiegato: Scalable Capital non agisce da sostituto d’imposta in Italia. Questo, in termini semplici, significa che non tratterrà automaticamente le tasse dovute sui vostri profitti. Sarete voi, come investitori, a dover dichiarare annualmente al Fisco italiano le attività finanziarie detenute all’estero e i redditi generati.
- Cosa va dichiarato ogni anno:
- Quadro RW (Monitoraggio Fiscale): Questo quadro del Modello Redditi va compilato per dichiarare il possesso delle attività finanziarie detenute all’estero (quindi, le quote degli ETF o delle azioni presenti nel vostro PAC di Scalable Capital). È importante sottolineare che questo adempimento è obbligatorio anche se il conto non è stato movimentato durante l’anno o se si è in perdita. Non esistono soglie minime di valore sotto le quali si è esentati.
- IVAFE (Imposta sul Valore delle Attività Finanziarie Estere): Sulle attività finanziarie dichiarate nel quadro RW si paga l’IVAFE. L’aliquota attuale è dello 0,2% annuo, calcolata sul valore degli strumenti finanziari alla fine del periodo d’imposta o al momento del disinvestimento.
- Redditi di Capitale (Dividendi): Se avete scelto ETF a distribuzione o possedete azioni che staccano dividendi, questi proventi sono considerati redditi di capitale e vanno dichiarati. Generalmente si utilizza il quadro RM per il versamento dell’imposta sostitutiva.
- Redditi Diversi (Capital Gain/Plusvalenze): Eventuali plusvalenze (guadagni in conto capitale) realizzate dalla vendita di quote di ETF o azioni devono essere dichiarate nel quadro RT del Modello Redditi. Le eventuali minusvalenze (perdite) possono essere compensate con plusvalenze della stessa natura realizzate nello stesso periodo d’imposta o nei quattro periodi d’imposta successivi.
- Il Report Fiscale Fornito da Scalable Capital: Qui arriva una buona notizia che mitiga parte dell’onere del regime dichiarativo. Scalable Capital fornisce ai propri clienti un report fiscale annuale. Dalla mia esperienza e da quanto ho potuto apprendere da altre fonti, come testimonianze di utenti e analisi , questo report è diventato negli anni sempre più dettagliato e specifico per la fiscalità italiana. Spesso è elaborato in collaborazione con società di consulenza esperte e fornisce indicazioni utili per la compilazione dei vari quadri della dichiarazione dei redditi. Questo documento, pur non sostituendo la consulenza di un commercialista, semplifica notevolmente il processo.
- Tassazione delle Rendite Finanziarie (Aggiornamento 2025): Vi ricordo che, per il 2025, l’aliquota standard di tassazione sulle rendite finanziarie in Italia (come capital gain e dividendi da ETF che non investono in titoli di stato UE) è del 26%. Per la quota parte di ETF che investono in titoli di stato di paesi dell’Unione Europea o di stati SEE inclusi nella white list, la tassazione è agevolata al 12,5%. È importante notare che si parla da tempo di una potenziale riforma fiscale che potrebbe unificare i redditi di capitale e i redditi diversi, consentendo una compensazione più ampia tra plusvalenze e minusvalenze anche per gli ETF. Consiglio di verificare sempre lo stato attuale della normativa.
- Alternative per la Gestione Fiscale: Se non vi sentite sicuri nel gestire autonomamente la dichiarazione redditi, potete sempre rivolgervi a un commercialista di fiducia. Esistono anche servizi online specializzati, come ad esempio TasseTrading.it, che offrono assistenza specifica per la dichiarazione dei conti trading esteri, inclusi quelli come Scalable Capital.
Sebbene il regime dichiarativo richieda un po’ più di impegno e attenzione rispetto a quello amministrato, il report fiscale dettagliato fornito da Scalable Capital e la possibilità di farsi assistere da professionisti rendono la gestione fiscale del PAC di Scalable Capital assolutamente fattibile.
I potenziali risparmi sui costi di investimento possono, in molti casi, compensare questo piccolo sforzo aggiuntivo.
Un aspetto da tenere presente è che, secondo alcune fonti, Scalable Capital starebbe lavorando per introdurre il regime amministrato anche per i clienti italiani.
Se e quando questo avverrà, rappresenterebbe un enorme passo avanti e annullerebbe uno dei pochi svantaggi percepiti rispetto ad alcuni competitor italiani.
Simulazione Piano di Accumulo ETF
Effettuare una Simulazione piano di accumulo ETF è un esercizio estremamente utile, a mio avviso, per visualizzare la crescita potenziale del proprio capitale nel tempo e per prendere decisioni più consapevoli.
Sebbene Scalable Capital, a mia conoscenza e da quanto ho potuto vedere, non offra attualmente un simulatore PAC integrato direttamente nella sua piattaforma che fornisca una proiezione futura dei rendimenti, è possibile utilizzare validi strumenti esterni o semplici fogli di calcolo.
Molti mi chiedono: “Posso fare una Simulazione piano di accumulo ETF direttamente con Scalable Capital?”
La risposta, al momento della mia analisi, è che la piattaforma Scalable si concentra sull’esecuzione efficiente e sulla gestione dei PAC, ma non mi risulta che offra un tool di simulazione previsionale integrato come quello che si può trovare presso alcuni istituti bancari (ad esempio, Poste Italiane ha un suo simulatore ) o su piattaforme di analisi specializzate (justETF, ad esempio, offre la possibilità di effettuare simulazioni storiche di portafoglio ).
Perché Simulare un PAC?
A mio avviso, dedicare del tempo a una simulazione è importante per diverse ragioni:
- Visualizzare l’Effetto dell’Interesse Composto: È il “segreto” della crescita a lungo termine. Vedere come i rendimenti si accumulano sui rendimenti precedenti può essere molto motivante.
- Comprendere l’Impatto dei Versamenti e dei Rendimenti: Una simulazione aiuta a capire come diversi importi di rata (ad esempio, confrontare un piano di accumulo 100€ al mese con uno da 500€) e differenti tassi di rendimento annuo attesi possano influenzare il risultato finale.
- Fissare Obiettivi Realistici: Permette di avere un’idea, seppur approssimativa, di quanto si potrebbe accumulare in un determinato orizzonte temporale, aiutando a definire obiettivi di investimento più concreti.
- Valutare l’Impatto dei Costi: In una simulazione più dettagliata, si possono includere i costi (come il TER degli ETF) per vedere come influenzano il montante finale.
Come Fare una Simulazione del Tuo PAC
Anche se Scalable non offre un tool interno, non disperate! Ecco come potete procedere:
- Simulatori Online Esterni: Esistono numerosi calcolatori PAC online, spesso gratuiti. Una semplice ricerca su Google per “simulatore PAC ETF” o “calcolatore interesse composto PAC” vi fornirà diverse opzioni. Questi strumenti di solito richiedono di inserire:
- Importo del versamento periodico (es. 100€).
- Frequenza dei versamenti (solitamente mensile).
- Durata del piano (in anni).
- Tasso di rendimento annuo atteso (è un’ipotesi cruciale!).
- Eventuale versamento iniziale.
Potete trovare strumenti utili su siti di informazione finanziaria autorevoli.
- Fogli di Calcolo (Excel, Google Sheets): Per chi ama avere il pieno controllo e personalizzare la simulazione, creare un semplice foglio di calcolo è un’ottima soluzione. Potete facilmente implementare la formula dell’interesse composto e aggiungere colonne per i versamenti, i rendimenti periodici, i costi (TER), e persino fare ipotesi sull’impatto fiscale potenziale.
- Simulazioni Storiche (Backtesting): Piattaforme come justETF permettono di simulare come si sarebbe comportato un determinato portafoglio di ETF nel passato, basandosi sui dati storici reali. Questo tipo di simulazione non garantisce i rendimenti futuri, ma è molto utile per farsi un’idea della volatilità storica degli strumenti scelti e delle performance che avrebbero potuto generare in diversi contesti di mercato.
Cosa Inserire e Limiti delle Simulazioni:
Quando effettuate una Simulazione piano di accumulo ETF, è fondamentale inserire dati realistici, soprattutto per il tasso di rendimento annuo atteso. Per un portafoglio azionario globale, un’ipotesi del 5-7% annuo netto potrebbe essere considerata per il lungo termine, ma è cruciale specificare sempre che si tratta solo di un’ipotesi e non di una certezza. Ricordate di considerare anche i costi, in particolare il TER degli ETF scelti.
È di vitale importanza comprendere i limiti delle simulazioni: i rendimenti passati non sono mai garanzia dei rendimenti futuri. I mercati finanziari sono intrinsecamente volatili e imprevedibili.
Le simulazioni servono come strumento di pianificazione e guida, non come una sfera di cristallo. Anche se Scalable non fornisce un simulatore previsionale integrato, la facilità e l’efficienza con cui si può impostare un PAC di Scalable Capital permettono di mettere subito in pratica i risultati e le decisioni maturate grazie a una simulazione fatta con strumenti esterni.
Il Mio Giudizio Finale sul Piano di Accumulo Scalable Capital
Il mio giudizio complessivo sul Scalable Capital Piano di accumulo, dopo un’attenta analisi e prove dirette aggiornate al 2025, è decisamente positivo.
Lo considero, senza troppi giri di parole, una delle soluzioni più efficienti, accessibili e flessibili attualmente disponibili sul mercato italiano per chi desidera investire in ETF (e non solo) attraverso un Piano di Accumulo Capitale. Questo è particolarmente vero per gli investitori che cercano di minimizzare i costi e apprezzano l’autonomia nella gestione dei propri investimenti.
Dopo questa lunga disamina, basata sulla mia esperienza diretta come autore di ProMarketer.it e sulle informazioni più recenti che ho potuto raccogliere e verificare, è tempo di tirare le somme sul PAC di Scalable Capital.
Punti di Forza che Mi Hanno Convinto
- Costi Imbattibili per il PAC: L’esecuzione del piano di accumulo a zero commissioni è, a mio avviso, il vantaggio più eclatante. Questo, unito alla possibilità di scegliere ETF con TER molto competitivi (alcuni tra i Migliori ETF per piano di accumulo), fa una differenza enorme sul rendimento finale, specialmente su orizzonti temporali lunghi.
- Accessibilità e Flessibilità Straordinarie: Poter iniziare un PAC con solo 1€, poter modificare l’importo o la frequenza, sospendere o cancellare il piano in qualsiasi momento senza penali o costi aggiuntivi, e la vasta scelta tra oltre 1.900 ETF e azioni frazionate… la libertà e la personalizzazione offerte sono massime.
- Piattaforma Moderna e Intuitiva: Sia utilizzando l’applicazione mobile che la piattaforma web , ho trovato l’interfaccia utente di Scalable Capital ben progettata, chiara e facile da navigare, anche per chi potrebbe essere alle prime armi con gli investimenti online.
- Interessi sulla Liquidità: Il tasso promozionale del 3,5% annuo sulla liquidità non investita (per nuovi clienti, fino al 31/12/2025, con specifici massimali per i piani FREE e PRIME+ ) è un “plus” non da poco, che remunera anche il capitale in attesa di essere investito.
- Trasparenza: Le condizioni contrattuali e la struttura dei costi mi sono sembrate chiare e facilmente accessibili, un aspetto che apprezzo sempre molto.
Aree di Attenzione (Le Mie Considerazioni Critiche):
- Regime Dichiarativo per la Tassazione: Come ampiamente discusso, il fatto di operare in regime dichiarativo per la dichiarazione redditi in Italia richiede un impegno extra da parte dell’investitore. Sebbene il report fiscale fornito da Scalable sia un valido aiuto, questo rimane un fattore da considerare attentamente. Tuttavia, è importante notare che Scalable Capital sta attivamente lavorando per introdurre il regime amministrato per i clienti italiani , il che, se confermato, eliminerebbe questo “svantaggio”.
- Assenza di un Simulatore PAC Previsionale Integrato: Per la fase di pianificazione e per effettuare una Simulazione piano di accumulo ETF con proiezioni future, è necessario affidarsi a strumenti esterni, il che potrebbe essere meno comodo per alcuni utenti.
- Assistenza Clienti Principalmente Digitale: Non ho avuto necessità di contattare l’assistenza clienti in modo estensivo, ma essendo un broker nativo digitale, il supporto è fornito principalmente tramite canali online (chat, email). Chi cerca un rapporto diretto e personale in filiale, tipico delle banche tradizionali, non troverà qui la soluzione adatta.
A Chi Lo Consiglio:
Basandomi sulla mia analisi completa, consiglio vivamente il PAC di Scalable Capital a:
- Investitori di qualsiasi livello, dai neofiti agli esperti, che vogliono avviare un Piano di accumulo 100 euro al mese (o qualsiasi altra cifra, anche molto piccola) con costi di esecuzione del piano pari a zero.
- Chi è alla ricerca di un’ampia e variegata selezione di ETF, inclusi molti dei Migliori ETF per piano di accumulo disponibili sul mercato globale, per costruire un portafoglio ben diversificato.
- Persone con un minimo di dimestichezza con gli strumenti digitali e che sono disposte a gestire autonomamente la propria dichiarazione redditi (o a farsi assistere da un commercialista o servizi dedicati), almeno fino all’eventuale introduzione del regime amministrato.
- Chiunque apprezzi la massima flessibilità, l’autonomia decisionale e una piattaforma moderna e a basso costo per i propri investimenti a lungo termine.
Potrebbe non essere la scelta ideale, al momento, per chi:
- Desidera tassativamente e immediatamente il regime amministrato (anche se, come detto, potrebbero esserci novità).
- Necessita di una consulenza finanziaria personalizzata e continuativa (Scalable Capital è un broker “execution-only” per quanto riguarda i PAC, ovvero esegue gli ordini ma non fornisce consulenza su cosa comprare).
In conclusione, dalla mia esperienza e da quello che ho potuto vedere, il Scalable Capital Piano di accumulo si è rivelato un’opzione eccellente e la mia valutazione complessiva per il 2025 rimane molto alta. È, a mio avviso, uno strumento potente, efficiente e incredibilmente accessibile per costruire gradualmente il proprio futuro finanziario. Se state considerando di iniziare un PAC, Scalable Capital merita sicuramente di essere in cima alla vostra lista di valutazione. E non dimenticate di approfittare del bonus Scalable Capital disponibile per i nostri lettori!
Domande Frequenti (FAQ) sul Piano di Accumulo Scalable Capital
Essendo Scalable Capital un broker estero (tedesco), per il tuo PAC dovrai operare in regime dichiarativo se sei residente fiscale in Italia. Questo significa che ogni anno dovrai riportare i dati relativi agli investimenti e ai proventi nella tua dichiarazione dei redditi (Modello Redditi Persone Fisiche). La buona notizia è che Scalable fornisce un report fiscale dettagliato che semplifica la compilazione dei quadri RW, RM e RT. In caso di dubbi, puoi sempre rivolgerti a un commercialista.
Assolutamente sì. Scalable Capital permette di attivare un PAC anche con un importo minimo di 1€, quindi un piano da 100 euro al mese è facilmente realizzabile. Inoltre, l’assenza di commissioni di esecuzione rende questa modalità molto efficiente anche per piccoli investimenti, permettendoti di investire l’intera somma versata.
La scelta degli ETF dipende dal tuo profilo di rischio, ma per una strategia a lungo termine conviene orientarsi su ETF globali ad accumulazione e con bassi costi di gestione (TER). Alcuni esempi:
iShares Core MSCI World (IE00B4L5Y983)
iShares Core S&P 500 (IE00B5BMR087)
MSCI ACWI (All-Country World Index)
Un’opzione interessante è anche lo Scalable MSCI AC World Xtrackers UCITS ETF (LU2903252349), che ha un TER promozionale pari a zero fino alla fine del 2025.
Per creare un piano di accumulo su Scalable Capital, apri un conto tramite questo link ufficiale per ottenere il bonus di benvenuto. Dopo la registrazione, scegli l’ETF desiderato, imposta l’importo (anche solo 1€), la frequenza, la data di esecuzione e conferma: il tuo PAC sarà attivo in pochi clic.
Disclaimer Finanziario: Le informazioni contenute in questo articolo sono frutto della mia esperienza personale e di analisi di mercato aggiornate al 2025. Non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria personalizzata, sollecitazione all’investimento o raccomandazione. Investire comporta dei rischi: il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire e il capitale investito potrebbe diventare inferiore a quello depositato. I rendimenti passati, le simulazioni e le previsioni non sono indicatori affidabili dei rendimenti futuri. Fai sempre le tue ricerche (DYOR – Do Your Own Research) e, se necessario, consulta un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento.
Nota sull’Affiliazione: ProMarketer.it partecipa a programmi di affiliazione. Questo significa che alcuni dei link presenti in questo articolo, inclusi quelli verso Scalable Capital, potrebbero essere link affiliati. Se apri un conto o acquisti un servizio tramite questi link, potrei ricevere una commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te. Questo aiuta a sostenere il blog e a continuare a fornire contenuti di qualità. Le mie opinioni rimangono imparziali e basate sulla mia esperienza.
*Nota sul Bonus Scalable Capital: Si applicano Termini e Condizioni per il bonus Scalable Capital (es. 25€ e 3,5% di interessi). L’offerta è soggetta a modifiche, limitazioni temporali e disponibilità. Verifica sempre i dettagli, le condizioni complete e la validità attuale della promozione direttamente sul sito ufficiale di Scalable Capital prima di aderire.

Alessandro Sabbatini è un esperto di marketing digitale e imprenditore online che sfrutta le potenzialità di internet per creare opportunità di guadagno. Come fondatore di ProMarketer.it, si dedica a fornire guide gratuite sul marketing online, strategie per generare reddito online e informazioni a scopo educativo su investimenti, basate sulla sua vasta esperienza nel campo.