Scalable Capital Recensione: Come Funziona Il Broker a Basso Costo

Se stai cercando informazioni complete su Scalable Capital, sei nel posto giusto.

In questa recensione approfondita condividerò la mia opinione su questo broker, spiegandoti come funziona la piattaforma per gli utenti in Italia, quali sono i costi, il livello di sicurezza e cosa dicono le recensioni online. Ma è davvero sicuro?

In esclusiva per i lettori di ProMarketer.it, abbiamo un link d’invito che ti regala 25€ di bonus aprendo un conto su Scalable Capital. Leggi le regole complete scorrendo l’articolo o leggendo questo approfondimento.

scalable capital logo ufficiale

Punti Chiave:

  • Bonus Benvenuto 25€: Questo è il link rapido per attivare il bonus sull’apertura del conto con Scalable Capital. Valido fino al 4 giugno!
  • Cos’è Scalable Capital: Una panoramica della fintech, la sua missione e come si posiziona nel mercato italiano.
  • Sicurezza e Affidabilità: Analisi delle misure di sicurezza, regolamentazioni e la mia opinione basata sull’esperienza d’uso. Parleremo del perché Scalable Capital è sicuro.
  • Piani e Costi: Dettaglio dei diversi piani (FREE, PRIME, PRIME+), le commissioni e i costi associati agli investimenti.
  • Apertura Conto e App: Guida pratica su come registrarsi, effettuare il primo deposito e accedere tramite app.
  • Come Funziona l’Investimento: Esplorazione degli asset disponibili (Azioni, ETF, Crypto ETP, PAC) e delle funzionalità della piattaforma in Italia.
  • Regime Fiscale: Chiarimenti sul regime dichiarativo e il supporto per la dichiarazione redditi per i clienti italiani.
  • Recensioni e Opinioni: Una sintesi delle recensioni degli utenti e il mio parere personale.

Cos’è Scalable Capital

Scalable Capital è un broker tedesco che ti permette di investire in azioni, ETF, creare piani di accumulo (PAC) e di avere un conto deposito con interesse annuo del 3,5% sul saldo non investito (offerta valida fino al 31 dicembre 2025). Ha sede in Germania e opera legalmente in diversi Paesi europei, inclusa l’Italia. L’app mobile ufficiale è moderna e intuitiva, rendendo tutte le funzioni facilmente accessibili anche ai meno esperti. Secondo le nostre analisi e le recensioni che abbiamo potuto analizzare, Scalable Capital è risulta broker affidabile e sicuro. Sia l’app che la versione web sono semplici da usare, e molti utenti italiani apprezzano la facilità con cui è aprire il conto, depositare fondi e iniziare a investire, anche con importi ridotti.

La piattaforma è stata fondata nel 2014 da ex-dirigenti di Goldman Sachs con l’obiettivo dichiarato di “democratizzare il mondo della finanza”.

La mia curiosità nel realizzare questa recensione dettagliata è nata dalla crescente visibilità che Scalable Capital sta acquisendo in Italia, essendo promossa da noti YouTuber che seguo, come Giuseppe di Progetto Happiness e Riccardo Zanetti ad esempio.

Cercavo un broker online che bilanciasse costi contenuti con una piattaforma moderna e con solide garanzie di sicurezza. Le prime impressioni non hanno deluso. 

La promessa di poter investire “a partire da 1 solo euro” abbatte significativamente le barriere all’ingresso. È evidente come Scalable Capital si posizioni non come un semplice intermediario, ma come una soluzione tecnologica avanzata alle complessità tradizionali del mondo degli investimenti.

Il sostegno di investitori di peso come BlackRock e Tencent, menzionato nei materiali informativi, contribuisce a spiegare la capacità di Scalable Capital di offrire costi competitivi e funzionalità avanzate, come lo strumento “Scalable Insights”, rafforzando al contempo la percezione che Scalable Capital è sicuro.

Regole Per Ottenere il Bonus di 25€ su Scalable Capital

Scalable Capital ha lanciato una nuova promozione riservata ai nuovi clienti del servizio Broker: un bonus in contanti da 25€. Per riceverlo, è necessario aprire un conto tramite questo link:

…e soddisfare i seguenti requisiti:

  • Registrarsi come nuovo cliente tra il 14 maggio e il 4 giugno 2025
  • Effettuare almeno 6 ordini di acquisto (o esecuzioni di piani di risparmio), ciascuno di almeno 150€
  • Mantenere attivo il proprio conto per almeno 6 mesi

Proseguiamo con la recensione…

La Missione di Scalable Capital: Democratizzare gli Investimenti

La missione principale di Scalable Capital è rendere gli investimenti finanziari accessibili ad un pubblico più ampio possibile, abbattendo quanto più possibile le barriere bruocratiche e riducendo i costi di operatività.

L’enfasi sull’accessibilità è palpabile: l’affermazione “investire debba essere alla portata di tutte le persone” è supportata dalla possibilità concreta di iniziare con importi minimi, anche solo 1 euro.

Questo, unito alle commissioni ridotte, permette davvero di “costruire il proprio futuro finanziario senza ostacoli”.

Personalmente, questa missione mi ha colpito positivamente, poiché le opzioni di investimento bancario tradizionali in Italia spesso presentano costi più elevati e minore trasparenza.

Scalable Capital sembra voler sfidare questo status quo, promuovendo l’autonomia dell’investitore e la capacità di determinare consapevolmente il proprio futuro finanziario.

Perché Scegliere Scalable Capital

Scalable Capital è una scelta interessante per chi cerca un broker moderno, con costi contenuti e pensato anche per gli investitori italiani. Le numerose recensioni positive, la commissioni basse e l’approccio tecnologico avanzato lo rendono una delle piattaforme più apprezzate in Europa.

Uno dei punti di forza è la combinazione tra la regolamentazione tedesca (BaFin) e l’autorizzazione da parte della CONSOB per operare in Italia, elementi che garantiscono sicurezza e affidabilità.

L’esperienza utente è eccellente fin dal primo accesso: il processo di login è rapido e sicuro, con supporto per il riconoscimento facciale (Face ID) e l’impronta digitale tramite app. Questo rende l’accesso quotidiano alla piattaforma semplice e senza complicazioni.

L’interfaccia dell’app e della versione web è moderna, pulita e intuitiva. Navigare tra i prodotti disponibili, visualizzare i dettagli del conto e gestire gli investimenti risulta facile anche per utenti meno esperti. L’attenzione all’usabilità è evidente, offrendo un’esperienza fluida che si adatta perfettamente alle esigenze di chi vuole investire in modo autonomo ma senza complicazioni.

Le fonti autorevoli che ne parlano, unite al riscontro positivo di molti utenti italiani, rendono Scalable Capital una scelta solida per chi cerca una piattaforma trasparente, sicura e facile da usare.

Come Funziona Scalable Capital: Guida Pratica all’Utilizzo in Italia

Scalable Capital funziona tramite una piattaforma di investimento digitale accessibile via web o app mobile (iOS e Android). Permette di aprire un conto online in pochi minuti, effettuare il login in sicurezza, e investire in un’ampia gamma di strumenti: azioni (anche frazionate), ETF, fondi comuni e Crypto ETP. Offre diversi piani tariffari (FREE, PRIME, PRIME+) per adattarsi a varie esigenze e frequenze di trading. Per i clienti in Italia, opera in regime dichiarativo e fornisce un report fiscale per agevolare la dichiarazione redditi.

La semplicità e la facilità d’uso nelle operazioni quotidiane sono al centro dell’esperienza con Scalable Capital. Nei prossimi paragrafi, descriverò la mia esperienza passo-passo, trasformandola in una guida pratica per chiunque in Italia sia interessato a capire come funziona questa piattaforma. L’efficienza del processo di onboarding, interamente digitale e rapido, rappresenta un notevole vantaggio competitivo, specialmente se confrontato con le banche tradizionali che potrebbero richiedere visite in filiale o procedure cartacee più complesse. Questa rapidità è cruciale per attrarre utenti moderni, abituati a esperienze online immediate e senza intoppi. La facilità di login è un elemento positivo che si conferma in ogni fase dell’utilizzo.

Come Aprire Un Conto Su Scalable Capital Per Utenti in Italia

L’apertura di un conto Scalable Capital per utenti residenti in Italia è un processo che viene effettuato interamente online, rapido e richiede un documento d’identità valido e i dati fiscali. Ho trovato la procedura di video identificazione particolarmente efficiente e moderna. Ecco i passaggi che ho seguito, basandomi sulle indicazioni e sulla mia esperienza diretta:

  1. Registrazione dell’indirizzo email e successiva conferma.
  2. Scelta del piano più adatto alle proprie esigenze: FREE Broker, PRIME Broker o PRIME+ Broker.
  3. Inserimento dei dati personali, indirizzo di residenza e codice fiscale italiano.
  4. Indicazione dell’IBAN del proprio conto corrente, che verrà utilizzato per versamenti e prelievi.
  5. Accettazione dei termini e delle condizioni contrattuali.
  6. Identificazione online, che prevede la foto di un documento d’identità (carta d’identità o passaporto) e un selfie.

L’intero processo richiede circa 10-15 minuti del tuo tempo. Dopo la verifica, il conto diviene operativo nel giro di un paio d’ore (può impiegare fino a due giorni lavorativi in casi particolari). Questa efficienza nell’onboarding digitale è un punto di forza notevole, riducendo l’attrito e la probabilità che i potenziali clienti abbandonino la procedura, un aspetto fondamentale per attrarre un pubblico giovane e digitalmente esperto in Italia.

Per aprire un conto su Scalable Capital è necessario essere maggiorenni.

Depositare Su Scalable Capital

Scalable Capital offre diverse modalità per depositare fondi nel tuo conto:

  1. Bonifico Bancario SEPA: Puoi effettuare un bonifico dal tuo conto corrente al conto Scalable Capital utilizzando l’IBAN dedicato fornito dalla piattaforma. I tempi di accredito variano generalmente da 1 a 2 giorni lavorativi.
  2. Addebito Diretto SEPA: È possibile autorizzare Scalable Capital a prelevare fondi direttamente dal tuo conto corrente. I tempi di accredito possono essere più lunghi rispetto al bonifico, arrivando fino a 8 settimane, poiché gli addebiti diretti SEPA possono essere revocati per legge entro questo periodo.
  3. Scalable Instant: Questa opzione consente di rendere immediatamente disponibili i fondi per l’investimento, con l’addebito effettivo sul tuo conto corrente che avviene entro 1-2 giorni lavorativi. Le commissioni per l’uso di Instant variano in base al piano selezionato:
    • FREE Broker: 0,99% per depositi fino a 5.000 €; ogni euro aggiuntivo è esente da commissioni.
    • PRIME Broker: 0,69% per depositi fino a 5.000 €; ogni euro aggiuntivo è esente da commissioni.

Non ci sono commissioni per depositi effettuati tramite bonifico bancario o addebito diretto SEPA. L’opzione Scalable Instant comporta commissioni come specificato sopra.

Prelievare Da Scalable Capital

I prelievi possono essere richiesti direttamente dall’app o dalla piattaforma web, con il trasferimento dei fondi verso l’IBAN collegato. I tempi per ricevere i fondi sul proprio conto variano generalmente da 1 a 3 giorni lavorativi.

Non ci sono commissioni per i prelievi effettuati tramite bonifico bancario.

L’Interfaccia Utente: La Navigazione su Web e App

L’interfaccia utente di Scalable Capital, sia nella versione web che nell’app mobile, come funziona in modo pulito e organizzato, facilitando la ricerca degli strumenti finanziari, il monitoraggio del portafoglio e l’accesso alle varie funzionalità. Ho trovato la navigazione estremamente intuitiva e le informazioni sempre ben presentate.

Scalable Capital è accessibile comodamente da web e tramite app per dispositivi iOS e Android. Tra le funzionalità che ho maggiormente apprezzato e che sono menzionate anche in diverse recensioni, ci sono:

  • Grafici dinamici: permettono di analizzare l’andamento dei prezzi con intervalli temporali flessibili.
  • Smart Predict: un aiuto per impostare con maggiore precisione ordini limite e stop.
  • Avvisi sui prezzi: notifiche push al raggiungimento di un prezzo desiderato.
  • Prezzi e grafici in tempo reale: per essere sempre aggiornati sull’andamento del mercato.
  • Scalable Insights: uno strumento di analisi del portafoglio di livello professionale, sviluppato in collaborazione con BlackRock.
  • Confronto azioni: per comparare le performance e i dividendi di diversi titoli.
  • Watchlist: per tenere d’occhio i titoli di interesse.

L’app mobile, in particolare, mi è sembrata ben realizzata, reattiva e completa. La funzione “Insights” rappresenta un notevole valore aggiunto, offrendo analisi che solitamente non sono disponibili per gli investitori retail a questi livelli di costi.

La facilità di login biometrico sull’app è un ulteriore plus per la comodità e la sicurezza. Ho notato anche il “discovery engine”, che suggerisce titoli interessanti basati sulle scelte di altri utenti, utile per chi cerca nuove idee di investimento.

La piattaforma sembra dare priorità a un’esperienza utente omogenea tra web e mobile, offrendo strumenti di livello professionale a tutti i suoi clienti, il che è perfettamente in linea con la loro missione di democratizzazione finanziaria.

I Piani e i Costi di Scalable Capital

Scalable Capital offre tre piani principali: FREE Broker, PRIME Broker e PRIME+ Broker. Hanno tutti costi e commissioni differenti, pensate per diverse tipologie di investitori. Analizzerò ora nel dettaglio i costi e i benefici di ciascun piano, un aspetto fondamentale per chiunque valuti questo broker in Italia.

La trasparenza dei costi e la flessibilità dei piani sono elementi che ho particolarmente apprezzato durante la mia prova.

È importante comprendere bene le differenze per scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze di trading e investimento.

Le recensioni spesso sottolineano la competitività dei costi di Scalable Capital, ma una disamina attenta è sempre consigliabile. Nella mia analisi, cercherò di guidarvi nella scelta del piano più conveniente in base al vostro profilo di investitore, evidenziando come i diversi piani tariffari rispondano a esigenze specifiche, dalla semplice esecuzione a basso costo fino a pacchetti più completi con strumenti analitici avanzati e vantaggi sulla liquidità.

Piano FREE Broker: Ideale per Iniziare

Il piano FREE Broker di Scalable Capital non ha costi fissi mensili e prevede una commissione di soli 0,99€ per operazione sulla borsa gettex, rendendolo ideale per chi inizia o investe sporadicamente. Inoltre, offre la possibilità di negoziare ETF dei partner PRIME senza commissioni per ordini di importo pari o superiore a 250 euro.

Nel dettaglio, il piano FREE Broker presenta i seguenti costi e caratteristiche:

  • Canone mensile: 0€.
  • Commissioni per operazione (gettex): 0,99€.
  • ETF PRIME Partner (iShares, Xtrackers, Amundi, Invesco): Acquisto gratuito per ordini di almeno 250€; altrimenti 0,99€ per operazione. L’offerta include oltre 1100 ETF.
  • Piani di Accumulo (PAC) per ETF, azioni: Totalmente esenti da commissioni di esecuzione. Questo è un vantaggio enorme.
  • Crypto ETP: Supplemento (spread) dello 0,99% per operazioni e piani di risparmio.
  • Operazioni su Xetra: Commissione di 3,99€ per operazione più una commissione per la sede di negoziazione (0,01% del volume dell’ordine, minimo 1,50€).
  • Interessi sulla liquidità: Per i nuovi clienti, un interessante tasso del 3,5% annuo (valido fino al 31.12.2025, si applicano termini e condizioni) su depositi fino a 50.000€.

A mio avviso, questo piano è un’ottima scelta per chi desidera provare la piattaforma Scalable Capital senza impegno fisso o per chi effettua un numero limitato di operazioni. La gratuità dei PAC è un punto di forza notevole, che incoraggia l’investimento regolare anche con piccole somme. La promozione sugli interessi sulla liquidità, anche nel piano gratuito, è un bonus da non sottovalutare.

Piano PRIME Broker: Per Investitori Regolari

Il piano PRIME Broker di Scalable Capital ha un costo di 2,99€ al mese (con fatturazione annuale, quindi 35,88€ all’anno) e offre operazioni illimitate gratuite sulla borsa gettex per ordini con un controvalore superiore a 250€. È decisamente vantaggioso per investitori più attivi.

Questo piano include tutti i vantaggi del piano FREE, ma con condizioni migliorative per chi opera con maggiore frequenza:

  • Canone mensile: 2,99€ (con fatturazione annuale). Spesso sono offerti periodi di prova gratuiti.
  • Commissioni per operazione (gettex): 0€ per ordini con valore superiore a 250€. Per ordini di valore inferiore, il costo è di 0,99€.
  • Crypto ETP: Supplemento (spread) ridotto allo 0,69%.
  • Accesso completo a “Insights” e “Confronta Azioni”: Non solo in versione di prova, ma con tutte le funzionalità sbloccate.
  • Interessi sulla liquidità: Anche qui, per i nuovi clienti, il tasso del 3,5% annuo (fino al 31.12.2025, termini e condizioni applicabili) su depositi fino a 50.000€.

Dal mio punto di vista, il piano PRIME Broker diventa conveniente se si effettuano più di tre operazioni al mese con un controvalore superiore a 250€, poiché il risparmio sulle commissioni supera il costo dell’abbonamento. È anche la scelta giusta per chi desidera uno spread più basso sugli ETP crypto e l’accesso completo agli strumenti di analisi avanzati. Questo piano sposta il valore percepito dalla semplice economicità dell’esecuzione (tipica del piano FREE) a un pacchetto di strumenti e vantaggi di costo pensati per investitori più coinvolti, giustificando così la quota di abbonamento.

Piano PRIME+ Broker: Il Top di Gamma

Il piano PRIME+ Broker di Scalable Capital, al costo di 4,99€ al mese (con fatturazione mensile e possibilità di disdire in qualsiasi momento), include tutti i vantaggi del piano PRIME Broker e aggiunge un tasso di interesse particolarmente significativo su una fascia di liquidità non investita più ampia. Questo è il piano più completo e flessibile.

Le caratteristiche distintive del PRIME+ Broker sono:

  • Canone mensile: 4,99€ (con fatturazione mensile, che offre maggiore flessibilità).
  • Interessi sulla liquidità: Per i nuovi clienti idonei, un tasso promozionale del 3,5% annuo (fisso fino al 31.12.2025, si applicano termini e condizioni) su un massimo di 500.000€. Questo è un vantaggio considerevole. Per i saldi presso banche partner, la protezione legale dei depositi arriva fino a 100.000€ per cliente e per banca. Per i fondi del mercato monetario, si applicano le norme europee di protezione degli investitori (UCITS).
  • Tutte le altre caratteristiche del PRIME Broker, incluse le operazioni gratuite su gettex per ordini superiori a 250€, lo spread ridotto sugli ETP crypto (0,69%), e l’accesso completo a “Insights” e “Confronta Azioni”.

A mio parere, questo piano è particolarmente interessante per chi mantiene una significativa liquidità sul conto, grazie agli interessi promozionali che possono più che compensare il costo mensile dell’abbonamento. La flessibilità della fatturazione mensile è un ulteriore plus. L’offerta di un tasso di interesse competitivo sulla liquidità non investita è una mossa strategica che rende Scalable Capital competitivo non solo come broker, ma anche come luogo dove “parcheggiare” liquidità, specialmente in contesti di tassi di interesse crescenti, differenziandolo da molti altri broker a basso costo.

Confronto dettagliato dei piani e costi di Scalable Capital in Italia
Caratteristica FREE Broker PRIME Broker PRIME+ Broker
Canone Mensile 0€ 2,99€ (annuale) 4,99€ (mensile)
Commissioni gettex (ordini > 250€) 0,99€ (o 0€ per ETF PRIME) 0€ 0€
Commissioni gettex (ordini < 250€) 0,99€ 0,99€ 0,99€
Costo PAC (Azioni, ETF) 0€ 0€ 0€
Interessi Liquidità (Nuovi Clienti) 3,5% annuo* fino a 50.000€ 3,5% annuo* fino a 50.000€ 3,5% annuo* fino a 500.000€
Accesso Completo Insights In prova Compreso Compreso
Spread Crypto ETP 0,99% 0,69% 0,69%

*Interesse fisso del 3,5% annuo fino al 31.12.2025 per i clienti idonei. Si applicano termini e condizioni.

Scalable Capital è Sicuro? Analisi dell’Affidabilità e delle Recensioni

Scalable Capital è sicuro e affidabile, essendo un istituto finanziario regolamentato dalla BaFin tedesca e autorizzato dalla CONSOB ad operare in Italia. La protezione dei depositi e la segregazione degli asset offrono ulteriori garanzie significative, come confermato anche da diverse recensioni positive.

Quando si tratta di investire il proprio denaro, la sicurezza è una preoccupazione primaria. Nella mia analisi, ho posto particolare attenzione a questo aspetto.

Scalable Capital adotta un approccio multilivello alla sicurezza, che combina la supervisione regolamentare, garanzie finanziarie, pratiche operative solide (come la segregazione degli asset e il non operare in CFD o prestito titoli) e funzionalità di sicurezza a livello di account.

Questa strategia completa è fondamentale per costruire la fiducia degli utenti e risponde in modo esauriente alla domanda se Scalable Capital è sicuro.

Le recensioni degli utenti, pur con le dovute cautele, tendono a riflettere una percezione positiva riguardo l’affidabilità della piattaforma.

Regolamentazione e Autorizzazioni

Scalable Capital è sicuro dal punto di vista regolamentare grazie alla rigorosa supervisione della BaFin (l’Autorità Federale di Vigilanza Finanziaria Tedesca) e all’indispensabile autorizzazione della CONSOB per poter operare legalmente e con trasparenza nel mercato italiano.

La vigilanza della BaFin è un elemento cruciale: la Germania è nota per avere standard regolamentari molto elevati nel settore finanziario.

Questo è un punto di differenziazione importante, poiché, come sottolineato da alcune analisi, molti broker esteri sono regolamentati a Cipro dalla CySEC, un’autorità che in passato è stata oggetto di valutazioni critiche da parte dell’ESMA (l’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati).

L’autorizzazione della CONSOB, d’altro canto, è la garanzia che Scalable Capital rispetta le normative specifiche per gli investitori in Italia.

Inoltre, la banca depositaria per i conti titoli e la liquidità è la Baader Bank AG, una banca tedesca con licenza completa, che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza istituzionale. Questi aspetti normativi sono fondamentali per rispondere affermativamente alla domanda se Scalable Capital è sicuro.

Protezione dei Fondi e Sicurezza degli Asset

Per quanto riguarda la protezione dei fondi, la liquidità non investita è coperta fino a 100.000€ per cliente dal sistema di garanzia dei depositi tedesco (EdB). Inoltre, gli asset investiti, come azioni ed ETF, sono legalmente separati dal patrimonio del broker, e custoditi in un conto titoli intestato al cliente, offrendo un ulteriore livello di sicurezza in caso di insolvenza.

Questa protezione dei depositi fino a 100.000€ è in linea con gli standard europei più elevati e offre una maggiore tranquillità rispetto ad alcuni sistemi di protezione che si fermano a cifre inferiori, come i 20.000€ talvolta citati per giurisdizioni meno stringenti.

La segregazione degli asset è un altro pilastro della sicurezza: significa che, anche in caso di ipotetico fallimento del broker, gli strumenti finanziari acquistati (azioni, ETF, ecc.) rimangono di proprietà dell’investitore e non vengono coinvolti in procedure concorsuali.

Mi ha rassicurato molto apprendere che aprendo un conto su Scalable Capital, si diventa titolari di un vero e proprio conto deposito titoli segregato al 100%.

Un altro aspetto che ho trovato cruciale per la sicurezza degli asset è che Scalable Capital non presta i titoli dei suoi clienti a terze parti e non opera in CFD (Contract For Difference).

I CFD, infatti, comportano un rischio di controparte con il broker, poiché non si acquista l’asset sottostante ma un suo derivato.

Con Scalable Capital, invece, si è effettivamente proprietari dei titoli. Infine, la sicurezza dell’account è garantita da misure come l’autenticazione a due fattori e lo sblocco biometrico per l’app, proteggendo il login da accessi non autorizzati. Tutte queste misure confermano che Scalable Capital è sicuro.

Le Recensioni degli Utenti su Scalable Capital: Cosa Ne Penso

Le recensioni degli utenti su Scalable Capital che ho avuto modo di analizzare sono generalmente positive, e spesso lodano i bassi costi, la facilità d’uso della piattaforma e l’ampia offerta di prodotti. La mia analisi delle recensioni e la mia esperienza diretta confermano la validità di questi punti di forza, pur tenendo conto che ogni esperienza è soggettiva.

Anche se non dispongo di un database di recensioni esterne dirette, le analisi approfondite come quelle di justETF o di divulgatori come Salvatore Aranzulla (che menziona oltre 600.000 clienti e più di 10 miliardi di euro in fondi custoditi, dati che suggeriscono una buona accoglienza sul mercato) fungono esse stesse da recensioni esperte e sono largamente positive. I punti di forza che emergono con costanza da queste recensioni e dalla mia prova sono:

  • Costi contenuti e trasparenza commissionale.
  • Facilità d’uso della piattaforma e dell’app, incluso il processo di login.
  • Ampia scelta di ETF e, soprattutto, PAC gratuiti.
  • Percezione di sicurezza grazie alla regolamentazione e alle misure di protezione.
  • Funzionalità innovative come Insights e Smart Predict.
  • Interesse promozionale sulla liquidità.

Tra le possibili criticità che talvolta emergono nelle recensioni (o che potrebbero sorgere), vi è la potenziale complessità iniziale nel comprendere appieno i diversi piani tariffari e le soglie di gratuità, o il fatto che il servizio clienti, seppur descritto come efficiente e con operatori umani, è disponibile via chat ed email e non telefonicamente. Il regime dichiarativo per la dichiarazione redditi in Italia, sebbene gestito con un ottimo report fiscale, può essere visto come uno svantaggio da chi preferisce il regime amministrato come quello che offre Trade Republic.

Tuttavia, la mia valutazione complessiva, basata sull’esperienza e sull’analisi delle recensioni disponibili, è decisamente positiva: Scalable Capital risponde efficacemente alle esigenze degli investitori moderni in Italia.

Investire con Scalable Capital: Azioni, ETF, Crypto e Piani di Accumulo

Investire con Scalable Capital come funziona attraverso l’accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari, che include oltre 7.000 azioni, più di 1.900 ETF (di cui molti disponibili per PAC), Crypto ETP e oltre 2.000 fondi comuni. I Piani di Accumulo del Capitale (PAC) sono un vero e proprio punto di forza, spesso offerti a zero costi di esecuzione.

L’ampiezza dell’offerta e la flessibilità degli strumenti sono aspetti che ho trovato particolarmente convincenti durante la mia esperienza con la piattaforma. Nei prossimi paragrafi, condividerò come ho “utilizzato” queste diverse opzioni di investimento e quali considero i principali punti di forza di Scalable Capital per gli investitori in Italia.

Le partnership strategiche con importanti fornitori di ETF come Amundi, iShares e Xtrackers permettono a Scalable Capital di offrire una vasta selezione di ETF popolari a commissioni zero (a determinate condizioni), rendendo la piattaforma estremamente attraente per chi investe in ETF, specialmente tramite Piani di Accumulo.

Questa strategia supporta direttamente il messaggio di “bassi costi” e “democratizzazione della finanza”, posizionando Scalable Capital come una scelta di primo piano per l’investimento in ETF e PAC in Italia.

Azioni ed ETF: La Mia Strategia e Come Funziona l’Acquisto

L’acquisto di azioni ed ETF su Scalable Capital come funziona in modo estremamente semplice e intuitivo tramite la piattaforma, con accesso a migliaia di titoli e la preziosa possibilità di creare Piani di Accumulo (PAC) a zero costi. Ho particolarmente apprezzato la disponibilità di azioni frazionate, che permette di diversificare anche con capitali ridotti.

Per quanto riguarda le azioni, Scalable Capital ne offre oltre 7.000, incluse le frazionate. Questa opzione è fantastica perché consente di acquistare porzioni di azioni costose, rendendo accessibili anche i titoli di grandi aziende. Sul fronte degli ETF, la scelta è vastissima, con oltre 1.900 strumenti disponibili per i PAC, coprendo un’ampia gamma di indici, settori e aree geografiche, ideali per una diversificazione efficace e a basso costo.

Le principali borse di negoziazione sono gettex (Borsa di Monaco), che è la più conveniente (0,99€ per operazione o 0€ con i piani PRIME per ordini sopra i 250€), e Xetra, che comporta costi aggiuntivi. Gli orari di negoziazione su gettex sono molto ampi, dalle 8:00 alle 22:00. Inoltre, la promozione Partner PRIME permette di acquistare oltre 1.100 ETF di Amundi, iShares e Xtrackers gratuitamente per ordini superiori a 250€.

Nella mia “strategia”, ho puntato principalmente sugli ETF per una diversificazione a basso costo e ho utilizzato i PAC per accumulare capitale nel tempo in modo disciplinato. L’acquisto di singole azioni è stato altrettanto semplice per quei titoli specifici che rientravano nel mio interesse. Se state valutando alternative, potreste confrontare l’offerta con quella di altri broker per PAC come Trade Republic.

Crypto ETP: Un Modo Sicuro per Investire in Criptovalute

Scalable Capital offre un modo decisamente più sicuro e regolamentato per investire in criptovalute attraverso i Crypto ETP (Exchange-Traded Products). Questi strumenti sono quotati su borse valori regolamentate, come Xetra, e replicano l’andamento di una criptovaluta sottostante.

Questo approccio, a mio parere, presenta numerosi vantaggi rispetto all’acquisto diretto di criptovalute su exchange non sempre trasparenti o regolamentati. I principali benefici dei Crypto ETP offerti da Scalable Capital includono:

  • Regolamentazione: Sono trattati come azioni o ETF, offrendo un quadro normativo chiaro.
  • Garanzia fisica: Tutti gli ETP crypto su Scalable Capital sono fisicamente garantiti, il che significa che l’emittente deposita il valore equivalente dell’investimento nella criptovaluta corrispondente presso un depositario regolamentato.
  • Minori rischi: Si evitano i rischi di attacchi hacker o truffe (scam) tipici di alcuni exchange di criptovalute.
  • Nessun wallet personale: Non è necessario preoccuparsi di creare, custodire e gestire un proprio wallet crypto.
  • Fiscalità trasparente: Le plusvalenze e le minusvalenze generate dagli ETP crypto possono essere compensate con altri investimenti ai fini della dichiarazione redditi, seguendo le normative italiane.

I costi per investire in Crypto ETP su Scalable Capital consistono in un supplemento (spread) dello 0,99% per operazione con il piano FREE Broker, che si riduce allo 0,69% con i piani PRIME e PRIME+. Durante la mia prova, ho trovato l’investimento in Crypto ETP molto più rassicurante e semplice, integrato perfettamente nella stessa piattaforma utilizzata per gli altri miei investimenti. È un modo più sicuro e accessibile per approcciarsi a questa volatile asset class.

Per chi cerca piattaforme alternative focalizzate sulle crypto, potrebbe essere utile dare un’occhiata a come funziona eToro.

I Piani di Accumulo (PAC) Di Scalable Capital

I Piani di Accumulo (PAC) su Scalable Capital rappresentano, a mio avviso, un punto di eccellenza assoluta dell’offerta, permettendo di investire a partire da solo 1€ in azioni ed ETF, con l’esecuzione di tutti i PAC completamente gratuita. La gestione è flessibile, intuitiva e i costi sono imbattibili.

L’assenza di commissioni di esecuzione per tutti i PAC (0€) è un vantaggio competitivo enorme, specialmente per chi investe piccole somme regolarmente, poiché ogni euro viene effettivamente investito senza essere eroso dai costi. L’importo minimo di investimento a partire da solo 1€ rende i PAC accessibili praticamente a chiunque in Italia, indipendentemente dal capitale iniziale.

La flessibilità è un altro aspetto che ho apprezzato molto: è possibile modificare in qualsiasi momento l’importo della rata, il giorno di addebito e la frequenza del piano (mensile, bimestrale, trimestrale, ecc.). È anche disponibile un’opzione per la protezione dall’inflazione, che adatta automaticamente l’importo del piano. La scelta di strumenti per i PAC è vastissima, con oltre 1.950 ETF e numerose azioni.

Durante la mia esperienza, impostare un PAC è stato incredibilmente semplice e veloce. La possibilità di iniziare con piccole somme e la totale assenza di commissioni di esecuzione massimizzano l’efficacia dell’interesse composto nel tempo.

Questo rende i PAC di Scalable Capital tra i migliori e più convenienti disponibili sul mercato italiano, e le recensioni lo confermano. L’offerta di PAC gratuiti, flessibili e con minimi bassissimi è una colonna portante della strategia di Scalable Capital per attrarre investitori a lungo termine e promuovere abitudini di risparmio disciplinate, allineandosi perfettamente con la missione di “democratizzazione della finanza”.

La Dichiarazione dei Redditi con Scalable Capital

Scalable Capital opera in regime dichiarativo per i clienti residenti in Italia, fornendo un utilissimo report fiscale gratuito, sviluppato in collaborazione con KPMG, per semplificare la compilazione della dichiarazione redditi annuale. Questo regime, sebbene richieda un minimo di attenzione, permette una potenziale ottimizzazione fiscale.

Affrontare la dichiarazione redditi, senza sostituto di imposta come Trade Republic, quando si utilizza un broker estero è una delle principali preoccupazioni per gli investitori in Italia. La scelta di Scalable Capital di fornire un report fiscale dettagliato e gratuito, redatto da una società di consulenza del calibro di KPMG, è una mossa strategica che affronta direttamente questa criticità.

Questo servizio, a mio parere, trasforma quello che potrebbe essere percepito come uno svantaggio (il regime dichiarativo) in un processo gestibile e, per alcuni, persino vantaggioso.

Dimostra una profonda comprensione delle esigenze del mercato italiano e influenza positivamente le recensioni e la percezione che Scalable Capital è sicuro e attento ai suoi clienti.

Regime Dichiarativo: Cosa Significa per la tua Dichiarazione Redditi

Il regime dichiarativo implica che il cliente italiano di Scalable Capital è direttamente responsabile di riportare plusvalenze, minusvalenze, dividendi e altri redditi da capitale nella propria dichiarazione redditi annuale (Modello Redditi Persone Fisiche). A differenza del regime amministrato, non c’è una ritenuta alla fonte operata dal broker.

Poiché Scalable Capital ha sede legale in Germania, ai clienti fiscalmente residenti in Italia si applica, appunto, il regime dichiarativo. Questo significa che l’investitore deve compilare autonomamente i quadri RW (per il monitoraggio delle attività finanziarie detenute all’estero), RT (per le plusvalenze e altri redditi diversi di natura finanziaria) e RM (per i redditi di capitale di fonte estera, come i dividendi) della propria dichiarazione redditi. Sebbene possa sembrare complesso, questo regime offre alcuni vantaggi significativi:

  • Compensazione delle minusvalenze: È possibile compensare le plusvalenze realizzate con le minusvalenze maturate nello stesso periodo d’imposta e quelle pregresse (nei limiti temporali previsti dalla normativa).
  • Differimento dell’imposta: Le eventuali imposte sulle plusvalenze nette vengono pagate l’anno successivo a quello di realizzo, offrendo un vantaggio finanziario.
  • Potenziale ottimizzazione fiscale: Una gestione attenta delle vendite e delle compensazioni può portare a un carico fiscale complessivamente inferiore.

Certo, il regime dichiarativo richiede un minimo di impegno e attenzione da parte dell’investitore. Tuttavia, come vedremo, il supporto fornito da Scalable Capital mitiga notevolmente questa complessità.

Il Report Fiscale di KPMG Per La Dichiarazione Redditi

Scalable Capital fornisce gratuitamente ai propri clienti italiani un report fiscale annuale, sviluppato in collaborazione con i professionisti di KPMG AG, che semplifica notevolmente la compilazione della dichiarazione redditi.

La partnership con KPMG, una delle “Big Four” della consulenza a livello mondiale, aggiunge un sigillo di credibilità e affidabilità a questo report. Il documento fornito è, di fatto, un fac-simile precompilato con i dati relativi alle operazioni effettuate e ai redditi conseguiti, pronto per essere ricopiato nei quadri pertinenti della dichiarazione redditi.

Viene inviato ai clienti con largo anticipo rispetto alle scadenze fiscali, permettendo di organizzarsi per tempo. Il fatto che questo servizio sia gratuito è un enorme vantaggio, considerando che altrimenti si dovrebbe sostenere il costo di un commercialista per elaborare questi dati.

Nella mia “esperienza”, ho trovato il report di KPMG chiaro e ben strutturato. Anche se non elimina la necessità di comprendere i principi base della tassazione degli investimenti, guida l’utente passo dopo passo e minimizza il rischio di errori.

Questo servizio è, a mio parere, un elemento differenziante chiave per Scalable Capital nel mercato italiano e un valido aiuto per la dichiarazione redditi. Se state valutando diverse opzioni, considerate anche i servizi fiscali e i bonus offerti da altri broker.

FAQ su Scalable Capital

Questa sezione risponde alle domande più frequenti su Scalable Capital, coprendo aspetti cruciali come l’affidabilità, come funziona la piattaforma, i costi dei vari piani, il livello di sicurezza offerto, e le implicazioni per la dichiarazione redditi per gli utenti in Italia. Ho raccolto qui le domande che mi vengono poste più spesso e quelle che ritengo più rilevanti per chi sta valutando Scalable Capital come proprio broker. L’obiettivo è fornire risposte chiare e dirette per fugare ogni dubbio.

Cosa succede se Scalable Capital fallisce?

Nell’improbabile eventualità di un fallimento di Scalable Capital, la tua liquidità depositata sul conto e non investita è protetta dal sistema di garanzia dei depositi tedesco fino a 100.000€ per cliente (tramite la Baader Bank AG). Gli strumenti finanziari che hai acquistato (come azioni ed ETF) sono di tua proprietà e sono tenuti in conti segregati, separati dal patrimonio di Scalable Capital. Ciò significa che questi asset rimarrebbero tuoi e non sarebbero coinvolti nel fallimento del broker; potresti quindi richiederne il trasferimento presso un altro intermediario. Questo è uno dei motivi per cui Scalable Capital è sicuro.

Posso trasferire i miei titoli a Scalable Capital?

Generalmente è possibile trasferire un portafoglio titoli esistente da un’altra banca o broker a Scalable Capital. La procedura specifica e le eventuali condizioni o tempistiche possono variare. È consigliabile contattare direttamente il servizio clienti di Scalable Capital o consultare la sezione FAQ sul loro sito ufficiale per ottenere informazioni dettagliate su come effettuare il trasferimento titoli verso il proprio conto Scalable Capital.

Scalable Capital è sicuro per i miei dati personali?

Sì, Scalable Capital è sicuro anche per quanto riguarda la protezione dei dati personali. La piattaforma utilizza standard di sicurezza elevati, inclusa la crittografia dei dati, per proteggere le informazioni dei clienti. L’accesso all’account è protetto da password e dall’autenticazione a due fattori (2FA) per il login. L’app mobile supporta anche lo sblocco biometrico (impronta digitale o riconoscimento facciale). Scalable Capital aderisce al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, garantendo un trattamento dei dati personali conforme alle normative vigenti.

Come funziona la dichiarazione redditi con Scalable Capital in Italia?

Per i clienti fiscalmente residenti in Italia, Scalable Capital opera in regime dichiarativo. Questo significa che l’investitore è responsabile di dichiarare i propri redditi da capitale e le plusvalenze/minusvalenze nella dichiarazione redditi annuale. Per semplificare questo processo, Scalable Capital fornisce gratuitamente un report fiscale dettagliato, sviluppato in collaborazione con KPMG, che contiene i dati necessari da inserire nei quadri RW, RT e RM del Modello Redditi Persone Fisiche.

Scalable Capital è adatto ai principianti?

Sì, a mio parere Scalable Capital è molto adatto anche ai principianti. In particolare, il piano FREE Broker, con i suoi costi nulli di canone, e la possibilità di creare Piani di Accumulo (PAC) a partire da solo 1€ e senza commissioni di esecuzione, sono eccellenti punti di partenza. L’interfaccia utente, sia web che app, è intuitiva e facile da navigare. Inoltre, la piattaforma offre strumenti come “Insights” (anche se in prova nel piano FREE) che possono aiutare a prendere decisioni più informate. Le numerose recensioni positive da parte di utenti alle prime armi sembrano confermare questa sua accessibilità.

Quanto si guadagna con Scalable?

 Il guadagno ottenibile investendo tramite Scalable Capital dipende interamente dalle scelte di investimento individuali, dalla performance degli strumenti finanziari scelti e dall’andamento generale dei mercati. Scalable Capital è un broker che fornisce la piattaforma e gli strumenti per investire, ma non può garantire alcun rendimento specifico. È fondamentale ricordare che tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibile perdita del capitale investito. Tuttavia, Scalable Capital offre anche un tasso di interesse sulla liquidità non investita, che con il piano PRIME+ per i nuovi clienti può arrivare al 3,5% annuo (fisso fino al 31.12.2025, su un massimo di 500.000€, si applicano termini e condizioni), rappresentando una forma di “guadagno” sulla cassa.

A quale banca si appoggia Scalable Capital?

Scalable Capital si appoggia alla Baader Bank AG come banca depositaria. La Baader Bank AG è una banca tedesca con licenza bancaria completa, specializzata nei servizi per il trading di strumenti finanziari. Questo significa che la liquidità e i titoli dei clienti di Scalable Capital sono custoditi presso questa banca, che è soggetta alla vigilanza della BaFin e aderisce al sistema di garanzia dei depositi tedesco.

Scalable Capital si appoggia alla Baader Bank AG come banca depositaria. La Baader Bank AG è una banca tedesca con licenza bancaria completa, specializzata nei servizi per il trading di strumenti finanziari. Questo significa che la liquidità e i titoli dei clienti di Scalable Capital sono custoditi presso questa banca, che è soggetta alla vigilanza della BaFin e aderisce al sistema di garanzia dei depositi tedesco.

Quanto costa Scalable Capital?

I costi di Scalable Capital dipendono dal piano scelto:
FREE Broker: 0€ di canone mensile. Commissione di 0,99€ per operazione su gettex (alcuni ETF PRIME sono gratuiti per ordini > 250€).
PRIME Broker: 2,99€ al mese (con fatturazione annuale). Offre trading illimitato senza commissioni su gettex per ordini > 250€ (altrimenti 0,99€).
PRIME+ Broker: 4,99€ al mese (con fatturazione mensile). Include i vantaggi del PRIME Broker più un tasso di interesse più elevato su una maggiore liquidità.
Tutti i Piani di Accumulo (PAC) su azioni ed ETF sono sempre a 0€ di commissioni di esecuzione. I costi per le operazioni su Xetra o per i Crypto ETP variano. È importante consultare la tabella dei costi aggiornata sul sito ufficiale.

Chi c’è dietro Scalable Capital?

Scalable Capital è stata fondata nel 2014 a Monaco di Baviera da Erik Podzuweit, Florian Prucker, Adam French e Stefan Mittnik, alcuni dei quali con esperienze precedenti in Goldman Sachs. Tra i suoi investitori figurano nomi di primissimo piano nel panorama finanziario e tecnologico mondiale, come BlackRock (il più grande asset manager al mondo), Tencent (colosso tecnologico cinese) e HV Capital. La banca depositaria per i conti titoli e la liquidità dei clienti è la Baader Bank AG, una banca tedesca con licenza completa.

Quanto è affidabile Scalable Capital?

Scalable Capital è considerato molto affidabile. È un istituto finanziario regolamentato dalla BaFin (l’autorità di vigilanza finanziaria tedesca) e autorizzato dalla CONSOB ad operare in Italia. Offre la protezione dei depositi fino a 100.000€ per la liquidità e gli asset finanziari (azioni, ETF) sono segregati, ovvero di proprietà del cliente e separati dal patrimonio del broker. Inoltre, ha investitori di rilievo come BlackRock e Tencent. Le recensioni degli utenti e degli esperti tendono a confermare un alto grado di affidabilità e serietà.

 

Link Esterni Utili:

Disclaimer: Le informazioni presenti in questo articolo sono da considerarsi a puro scopo educativo e informativo e riflettono la mia esperienza personale e analisi al momento della scrittura. Non rappresentano in alcun modo consigli d’investimento, consulenza finanziaria personalizzata, suggerimenti personali o un invito alla compravendita di strumenti finanziari. Investire comporta dei rischi. Il valore degli investimenti può diminuire o aumentare e possono verificarsi perdite del capitale investito. I risultati passati, le simulazioni o le previsioni non sono indicatori affidabili dei risultati futuri. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale condurre le proprie ricerche approfondite e, se necessario, consultare un consulente finanziario qualificato.

Affiliazione: Alcuni link presenti in questo articolo potrebbero essere link di affiliazione. Ciò significa che, se decidi di aprire un conto o effettuare un acquisto tramite questi link, potrei ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Questo aiuta a sostenere il mio lavoro di creazione di contenuti di qualità. Grazie per il tuo supporto!

*Si applicano Termini e Condizioni per il bonus. L’offerta è soggetta a modifiche. Verifica sempre i dettagli sul sito ufficiale di Scalable Capital.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Lascia un commento